Quando si parla di pressoterapia ci si riferisce ad una tecnica utilizzata in medicina estetica che si basa sulla pressione di determinate zone del corpo ed è efficace contro gli inestetismi della cellulite e della ritenzione idrica.
E’ quindi un trattamento di benessere che migliora le funzioni del sistema circolatorio e linfatico senza l’uso di farmaci. Questa tecnica agisce tramite pressione esercitata da speciali cuscinetti collegati elettricamente ad una macchina e generalmente le zone più trattate sono gambe, fascia addominale e braccia.
Questo trattamento è paragonabile ad una sorta di massaggio drenante, ma più complesso e mirato che migliora il funzionamento del sistema circolatorio e del sistema linfatico, in chi vi si sottopone.
Questa terapia ha assunto un ruolo di spicco negli ultimi anni e i trattamenti riservati alle gambe sono, in assoluto, quelli più praticati.
E’ un rimedio indicato per:
- Combattere gli inestetismi della cellulite.
- Ridurre la ritenzione idrica, causa di dolore e gonfiore.
- Ridefinire la fisionomia di alcune parti del corpo.
- Incentivare l’eliminazione delle sostanze tossiche dal corpo.
- Ridurre gli edemi traumatici.
Come funziona
Il paziente che si sottopone ad una seduta di pressoterapia non deve eseguire nessuna preparazione particolare. L’unica è presentarsi al trattamento a digiuno. Dopodiché il terapeuta fa distendere il paziente su un lettino e comincia a manipolare le parti del corpo che intende trattare.
Nella fase successiva vengono applicati sulla zona anatomica d’interesse i cuscini e collegati all’apparecchio elettronico, per la regolazione della pressione. Dopodiché inizia il trattamento.
Una classica seduta di pressoterapia dura dai 30 ai 50 minuti. Gonfiando e sgonfiando i gambali dal basso verso l’alto e in maniera sequenziale, si genera un’onda peristaltica che parte dalla pianta del piede fino alla radice della coscia. Tale pressione stimola il deflusso dei liquidi dai piedi, dove tendono a ristagnare, verso i gangli linfatici superiori e il cuore. Da qui vengono rimessi in circolo ed espulsi dall’organismo. Otto è il numero minimo di sedute, affinché la pressoterapia risulti efficace.
In genere, il consiglio di medici ed esperti è suddividere le varie sedute previste in 2-3 appuntamenti a settimana. I costi si aggirano sui 60 euro a seduta.
Controindicazioni
La pressoterapia presenta diverse controindicazioni.
Infatti, secondo il parere medico, non vi si possono sottoporre i soggetti che soffrono di flebite, vene varicose, trombosi, insufficienza renale o epatica e diabete. Inoltre è fortemente controindicata a chi abbia subito operazioni alla pelle o soffra di insufficienze cardiache o problemi specifici – infezioni o dermatite – nelle zone interessate al trattamento.
Secondo alcune evidenze scientifiche, la pressoterapia potrebbe rappresentare un pericolo anche per le donne incinte. Pertanto, la gravidanza rientra nell’elenco delle situazioni temporaneamente controindicate.

Benefici
I benefici della pressoterapia sono numerosi anche se è doveroso sottolineare che per ottenere degli ottimi risultati è necessario che a questi trattamenti venga abbinata una dieta equilibrata, una costante attività fisica, cercare di ridurre il sale nella propria dieta e bere almeno 2 litri di acqua al giorno.
I benefici più importanti sono:
- Migliora la circolazione sanguigna e quella linfatica.
- Riduce con buoni risultati la cellulite e ridefinisce la forma delle gambe.
- Favorisce l’eliminazione, dal corpo, delle tossine e dei prodotti di scarto.
- Migliora il tono e l’integrità della pelle.
- Riduce lo stress e favorisce il rilassamento.
L’estate è alle porte e si sa la cellulite è uno dei principali nemici di tutte le donne. Trovare un valido rimedio può essere un piccolo passo verso la tanto temuta “prova costume”.
Non ci resta che sperimentare!