Il Concerto del Primo Maggio è il più grande evento gratuito di musica dal vivo in Italia. Nato nel 1990, l’evento è promosso da CGIL, CISL e UIL e viene organizzato annualmente in piazza di Porta San Giovanni in Laterano a Roma richiamando centinaia di migliaia di spettatori. Il Concerto viene anche trasmesso integralmente in diretta da RAI 3 e RAI Radio 2.
Conduttori

Ambra Angiolini

Lodo Guenzi
Una maratona musicale, un programma televisivo e un evento di piazza allo stesso tempo, con la pretesa di accontentare tutti pur mantenendo alta la qualità e con uno sfondo di contenuti sociali sempre presente e vivido.
Il concerto inizierà alle 15:00 con un’anteprima e aprirà ufficialmente alle ore 16:00. Dopo una pausa, orientativamente dalle 19:00 alle 20:00, inizierà la seconda parte dello spettacolo che andrà avanti fino a mezzanotte. La zona compresa tra viale Carlo Felice, piazza di Porta San Giovanni e via Emanuele Filiberto (nel tratto tra Porta San Giovanni e via Statilia) viene chiusa al traffico. È quindi previsto un cambio di percorso per numerose linee dei mezzi pubblici romani: 3, 16, 51, 81, 85, 87, 218, 360, 590, 665, 673, 792, N1, N10, N11 e N28. Il capolinea di Porta San Giovanni viene temporaneamente sospeso e tutti i capolinea alternativi saranno definiti prima dell’evento da Atac.
Saliranno sul palco:
- Noel Gallagher
- Achille Lauro
- Manuel Agnelli
- Daniele Silvestri
- Ghali
- Carl Brave
- Ex-Otago
- La Municipàl
- La Rappresentante di Lista
- Pinguini Tattici Nucleari
- Subsonica
- Motta
- Ghemon
- Negrita
- Anastasio
- Bianco con Colapesce
- Canova
- Coma Cose
- Eugenio in via di Gioia
- Fast Animals Slow Kids
- Omar Pedrini
- Rancore
- Gazzelle
- Zen Circus
Trasversalità, coraggio e follia: Primo Maggio Roma
La particolarità del binomio Tv / Piazza è in assoluto l’aspetto più affascinante di un evento che, forte di ben tre decenni di storia a tratti leggendaria, abbraccia ancora oggi un target di pubblico incredibilmente vasto e variegato.
La trasversalità artistica si traduce quindi in una varietà di pubblico che non ha eguali negli eventi musicali italiani, un format che riesce nell’impresa di coinvolgere tanto l’adolescente che balla sotto il palco, quanto lo spettatore più adulto comodamente seduto davanti alla televisione di casa.
È questa la vera forza e l’assoluta peculiarità del Concerto del Primo Maggio di Roma.