
LEGA NAZIONALE PER LA DIFESA DEL CANE
SEZ. SAN GIORGIO DEL SANNIO
C.F. 92041660629
Ben ritrovati ad una nuova puntata di Amici a 4 zampe. Anche oggi è venuto a trovarci il Dott. Sergio Passannanti, medico veterinario della ASL di Benevento distretto di San Giorgio del Sanno e la Dott.ssa Gertrude Fucci, responsabile del canile Gianguarriello sempre a San Giorgio del Sannio.
La puntata di oggi tratterà argomenti particolari. Parleremo delle malattie più comuni e delle zoonosi. Come prevenirle e come curarle. Oltre a trattare l’argomento Covid verso gli animali.
Le zoonosi sono infezioni o malattie che possono essere trasmesse direttamente o indirettamente tra gli animali e l’uomo, ad esempio attraverso il consumo di alimenti contaminati o il contatto con animali infetti. Nell’uomo queste malattie possono avere diversa gravità con quadri clinici che vanno da una sintomatologia lieve fino al decesso.
Gli animali possono contrarre il virus e se si, possono trasmetterlo all’uomo?
Variante inglese di SARS-CoV-2 (lineage B.1.1.7)
in un gatto. E’ il primo caso registrato in Italia quello
identificato dai laboratori dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del
Piemonte Liguria e Valle d’Aosta (IZSPLV).
Si tratta di un gatto maschio castrato di razza
europea, otto anni, che vive nel Novarese in un contesto domestico. I sintomi
respiratori nel gatto sono comparsi una decina di giorni dopo l’insorgenza
della malattia e dall’isolamento domiciliare dei suoi conviventi.
Il Servizio Veterinario della Asl di Novara
è intervenuto subito e, seguendo le linee guida del Ministro della Salute,
ha trasmesso i campioni del test all’IZSPLV dove è stata diagnosticata la
positività al Covid-19, e dove, a seguito di ulteriori accertamenti, è stata
riscontrata la presenza della variante inglese.
La positività degli animali domestici non è da considerarsi come una fonte di contagio, ma come eventuale veicolo di contagio