Player musicale, libreria di brani, store della musica, fil e telefilm. Dal lontano 2002 iTunes è stato davvero un compagno inseparabile per lo svago e l’intrattenimento. MA a tutto c’è una fine e dopo quasi un ventennio l’App verrà definitivamente chiusa.
L’annuncio
La notizia dell’addio di iTunes era cosa certa ma durante la presentazione della Wwdc edizione 2019, la conferenza per gli sviluppatori che si tiene questa settimana a San José, in California, è arrivata la conferma ufficiale.
Durante la manifestazione è avvenuto il lancio di iPadOs e di decine di novità targate mac con un solo malinconico addio: quello di iTunes. Ad annunciarlo Craig Federighi, il vicepresidente a capo dello sviluppo software di Apple che ha definito questo addio “l’inizio di un nuovo mondo più coraggioso”.
Il futuro ha chiuso iTunes
L’arrivo degli Apple Watch, la possibilità di vedere in modo istantaneo film attraverso le Apple Tv e la rapidità di ascoltare musica direttamente in streaming hanno accelerato il processo di addio ad iTunes.

Un processo fisiologico dunque legato agli andamenti del mercato che da tempo hanno dimostrato una direzione diversa dal download e più vicino alla rapidità di usufruire di contenuti streaming.
Al suo posto pronte tre app sempre più minimali dedicate alla musica, ai podcast e alla Apple tv con film e serie tv.