MSC
HomeTrendDesignLa casa “gonfiabile”

La casa “gonfiabile”

A Cura dell’Architetto Marco Minichiello

Per fare un tavolo ci vuole il legno, per fare una casa ci vuole un palloncino. Principio dell’Architetto italiano Nicolò Bini.

Le case del futuro saranno “ gonfiabili “; il progetto degli anni ’60 , fu un’idea di Dante Bini, architetto americano di origini italiane che ne costruì 1.600 in 23 paesi del mondo. Questo metodo detto  Binishells, rimane uno dei modi più veloci ed economici per costruire strutture a guscio a forma di cupola, monolitiche e rinforzate.

“Credo che avere la terra e non rovinarla sia la più bella forma d’arte che si possa desiderare “.

Andy Worhol

Un esempio ci viene dato dal resort dei caraibi con cupole gonfiabili, che sono forti nella struttura e flessibili nella varietà di forme e tipologie. In questi luoghi di spiagge bianche, acqua cristallina, le  Binishells rappresentano una meta di assoluta novità, un progetto di origine italiano ad impatto zero, costituito da una cupola con una forma bidimensionale a terra, circondata da una struttura in legno e rafforzata da barre in acciaio, in cui viene inserita una sorta di camera d’aria. In seguito viene pompato del calcestruzzo all’interno della cupola che inizia a gonfiarsi e a salire. Dopo un’ora, il calcestruzzo è indurito, la camera d’aria viene rimossa e l’edificio è pronto per la costruzione degli interni.

Quando la scienza e la ragione non ci possono aiutare, solo una cosa può salvarci: la nostra coscienza. Perciò abbiamo bisogno di un’ecologia dell’anima.

 Mikail Gorbaciov

Coprire un palloncino con della cartapesta bagnata, lasciarla indurire e creare un delicato involucro vuoto è una delle attività artistiche più comuni fatte a scuola. Per l’architetto Nicolò Bini questa tecnica è diventata qualcosa di più: una possibile soluzione che potrebbe aiutare l’architettura nei paesi in via di sviluppo.

Il costo si aggira intorno ai 2.500 euro, ed ogni struttura viene realizzata con materiali diversi e locali, adattabile a forme non uguali, per rispondere alle esigenze per ogni individuo e soprattutto di rapidità di esecuzione.

L’uomo tarda a prendere coscienza dei cambiamenti climatici perché è uno stupido testardo che non vede.

Papa Francesco

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Must Read