Vi consigliamo le dieci città italiane da visitare con le linee ferroviarie più suggestive, per chi non ama viaggiare in auto e preferisce godersi il relax in treno. E’ un incentivo per riscoprire l’Italia, dimenticandosi del traffico, della ricerca del parcheggio e delle ore passate in auto.
1) La linea Bari-Altamura-Matera (Puglia-Basilicata)
Il treno attraversa creste rocciose, le colline sinuose, le scarpate, i pascoli e i boschi. Il treno, poi, corre nella tratta pianeggiante lambendo i confini del Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Una tratta spettacolare tra Puglia e la Basilicata, fino ad arrivare a Matera, la Città dei Sassi.
2) La linea Sulmona – Isernia (Abruzzo-Molise)
Tratta chiamata “Transiberiana d’Italia”, un viaggio sulla Sulmona-Isernia vi porta fino a 1260 m di altezza sul livello del mare, a spasso tra i paesaggi del Parco Nazionale della Majella e quelli dell’Alto Molise.
3) La linea Genova – Casella (Liguria)
Ferrovia delle Tre Valli che collega la piccola ferrovia di Piazza Manin a Genova, con il paese di Casella in alta Valle Scrivia.
4) La linea Tirano- St Moritz (Italia-Svizzera)
Il “Trenino Rosso del Bernina” conosciuto come l’espresso più lento d’Europa, è il treno che collega la città italiana di Tirano a quella svizzera di St Moritz, il cui tragitto si snoda sinuoso tra valichi, viadotti, vallate e laghi.
5) La linea Saline Volterra- Cecina (Toscana)
Una vecchia linea con un grande passato storico – letterario ma anche sulle memorie della storia di Etruschi e Romani.
6) Avellino / Rocchetta San’ Antonio, treno turistico
Treno Storico sulla linea Avellino – Rocchetta Sant’Antonio e su quella del treno turistico sulla linea Foggia – Lioni. La ferrovia Avellino – Rocchetta Sant’Antonio è una linea che collega Avellino con la zone interne dell’Irpinia, toccando anche dei comuni in provincia di Potenza, fino ad arrivare alla stazione di Rocchetta Sant’Antonio – Lacedonia.
7) La linea delle Terre di Siena (Toscana)
La linea attraversa il territorio toscano nei dintorni di Siena e ci porta a scoprire il tartufo, l’olio novello e il vino Brunello facendo tappa nei borghi delle Crete Senesi,ai romantici borghi toscani si alternano i paesaggi lunari delle Crete Senesi.
8) La linea Brescia – Iseo (Lombardia)
Da Brescia al Lago d’Iseo – dove potrete ammirare The Floating Piers, i pontili galleggianti che collegano Sulzano sulla terraferma a Monteisola, la più grande isola lacustre d’Europa.
9) La Circumetnea (Sicilia)
Protagonista è la tratta del Vulcano, la Circumetnea, una linea ferroviaria che porta da Catania a Riposto. Da Catania, il trenino attraversa piccoli centri e costeggia la mole dell’Etna.
10) Trenino Renon (Trentino Alto-Adige)
Si tratta di un trenino composto da carrozze d’epoca e carrozze moderne, che attraversa l’Altopiano del Renon, con placide mucche che pascolano, boschi, casette di legno e il laghetto di Costalovara.