Panasonic vanta un ruolo di rilievo nel settore della robotica. In ottava posizione a livello globale per i brevetti AI, l’azienda sta trasferendo decenni di know-how e tecnologie in ambito industriale nello sviluppo di robot destinati a usi domestici; così come ad applicazioni in ospedali, magazzini, punti vendita e attività agricole.
Le tecnologie robotiche di Panasonic rispondono a un approccio pragmatico; in cui i robot sono progettati con l’obiettivo di creare partner affidabili per nuove aree di impiego
Nella seconda metà del secolo, la maggior parte dei Paesi occidentali si troverà ad affrontare quella che per il Giappone diventerà una realtà già nei prossimi dieci anni: una popolazione in calo e in costante invecchiamento. Entro il 2025, un giapponese su tre avrà più di 65 anni. Le ricerche recenti indicano tra gli anziani, 7.000.000 soffriranno di demenza; nel contesto di una continua carenza di personale nel settore sanitario, destinata a raggiungere un nuovo picco con circa 370.000 infermieri professionali in meno.
Nelle strutture sanitarie la carenza di personale influirà sulla possibilità di svolgere i giri di controllo quotidiani; le attività di preparazione e follow-up per le visite dei medici, la somministrazione dei farmaci e il trasferimento di campioni da analizzare ai laboratori. Avrà inoltre un impatto sulle fondamentali esigenze di trasporto dei pazienti e sulla possibilità di supportare le attività quotidiane di riabilitazione; fondamentali per riguadagnare un certo grado di indipendenza, ad esempio durante la convalescenza dopo un ictus.
PiiMo – Sedie a rotelle elettriche Panasonic
Le sedie a rotelle elettriche a guida autonoma di Panasonic Robotic Mobility sono parte dell’ampia gamma di prodotti Panasonic per il settore Healthcare; ma anche per l’Hospitality. Le soluzioni sono progettate per consentire a tutti di mantenere, in futuro, uno stile di vita comodo, pratico e sicuro. Le sedie a rotelle elettriche PiiMo ( “Premium Intelligent Mobillity”) sono sviluppate per agevolare gli spostamenti; sono in grado di muoversi autonomamente impostando la destinazione tramite un’app sullo smartphone.
La tecnologia proprietaria può inoltre collegarsi a uno o più carrelli per i bagagli dotati di sensori, che seguono automaticamente la sedia a rotelle; Dopo aver scaricato il passeggero e i suoi bagagli a destinazione, raggiungono il cliente o il paziente successivo. La Robotic Mobility deve poter contare su vari livelli di intelligenza per garantire la sicurezza dell’utente anche in ambienti complessi e affollati.
La sedia a rotelle è dotata di una funzione di “arresto in due fasi”, che recepisce l’arrivo alla destinazione programmata e rallenta in automatico prima di fermarsi in sicurezza.

La destinazione d’uso iniziale di queste tecnologie robotiche sono gli aeroporti, in particolare in virtù dei vantaggi per gli spostamenti in gruppo con necessità di più sedie a rotelle, in quanto la tecnologia consente lo spostamento congiunto di più unità senza rischi. PiiMo è dotata di tecnologie di riconoscimento delle immagini, sensori di auto-posizionamento e due sensori di sicurezza lidar per il rilevamento degli ostacoli, in modo da consentire spostamenti autonomi sicuri anche in ambienti affollati.
L’angolo di visione a 270 ° in combinazione con un sensore con portata di 10 m impedisce qualsiasi collisione. Questo significa che l’unità è in grado di identificare un potenziale incidente anche in caso di malfunzionamento o di sbandamento improvviso. Il sistema utilizza la tecnologia di mobilità autonoma originariamente sviluppata per il robot di consegna autonomo di Panasonic HOSPI ed è in grado di identificare la sua posizione, selezionare i percorsi e spostarsi automaticamente verso le destinazioni richieste. Il dispositivo è in grado di percorrere fino a 10 km con una sola carica della batteria.
Walk Training Robo
Il Walk Training Robo di Panasonic ha l’aspetto di un semplice deambulatore; ma è progettato per allenare le capacità dei pazienti, permettendo loro di reimparare a camminare o di migliorare l’andatura. Sviluppato per l’uso nelle strutture di riabilitazione, è un sistema sicuro ed efficace per molti tipi di esercizio. I motori ad esempio agiscono sulle ruote posteriori in direzione opposta alla marcia. L’utente avrà la sensazione di percorrere una lieve salita, con un’intensità di esercizio ottimale per la riabilitazione. Per l’analisi delle capacità di deambulazione, è sufficiente che l’utente cammini spingendo il robot. Robo può archiviare i risultati delle sue analisi, permettendo l’utilizzo dei dati per presentare all’utente informazioni di facile comprensione.
