
Christian Dior (1905-1957), è stato il sarto e lo stilista fra i più importanti nel panorama della haute couture francese.
Nato a Gramville nel nord-ovest della Francia, Christian Dior ha vissuto un’infanzia felice. Infatti, fin da piccolo ha avuto la possibilità di esprimere la sua creatività, disegnando costumi per il carnevale o per le festicciole dei suoi amici.
La morte della madre ed il fallimento dell’azienda paterna, gli cambiarono la vita, rendendo la sua giovinezza tormentata.
Nel ’34 si ammalò seriamente di tubercolosi. Dopo un anno di convalescenza in Spagna, tornato a Parigi, cominciò a collaborare alle pagine di moda del settimanale Le Figaro Illustré. Inoltre si cimentò con il disegno di cappelli, iniziando a vendere schizzi di abiti e di accessori a diverse case di moda.

Questo periodo di instabilità durò 7 anni, fino al momento in cui trovò un lavoro stabile alla maison Piguet. Uno dei sui primi successi fu una gonna molto ampia adatta anche per il giorno.

Christian Dior inizia a farsi strada nel settore della moda fin quando a metà degli anni quaranta decide di aprire il suo primo atelier nella città di Parigi. Ad aiutarlo economicamente è “Marcel Boussac”. Questo nuovo lancio ha segnato una vera e propria svolta all’interno della carriera dell’imprenditore fino ad arrivare ad un’autentica rivoluzione per la moda di quell’epoca. Dior ha dato vita ad una perfetta innovazione lanciando un nuovo stile originale, nonché un nuovo concetto di femminilità ed eleganza. Verso la fine degli anni quaranta, negli Stati Uniti prese vita la nuova linea dello stilista, denominata “New Look”. Allo stesso tempo venne anche lanciata la boutique “Dior New York“. Christian Dior divenne così un vero e proprio simbolo della creatività e del lusso.
In contrasto con Chanel, Dior stabilì un modello di donna improntato al romanticismo e ad un look estremamente femminile, attraverso il quale enfatizzò il lusso, talvolta a discapito del comfort.
Christian Dior morì a “Montecatini” a causa di un collasso dopo una sfida di canasta con alcuni suoi compagni. Una volta rientrato all’interno della sua camera, fu proprio un medico a ritrovare il suo corpo, grazie anche ad una delle sue assistenti più strette. La diagnosi rivelò appunto che lo stilista era deceduto a causa di un malore.

Attualmente questa prestigiosa casa della moda parigina raggruppa oltre duecento boutique situate in varie parti del mondo. Nel territorio italiano i negozi di Christian Dior sono sei e sono situati nelle principali città italiane. Al giorno d’oggi la casa di moda Dior realizza delle nuove collezioni per ogni stagione che includono vari capi femminili e maschili sia per gli adulti che per i più piccoli, nonché calzature, accessori, cosmetica e profumi.
Come si dice spesso per i geni, quello che aveva da dire riuscì ad esprimerlo compiutamente, tanto da riuscire a fare del suo nome un sinonimo di classe e di lusso.