A tutti noi accade di doversi preparare per un evento speciale o per un incontro particolare, una cerimonia o un appuntamento di lavoro, la partecipazione a un vernissage o un viaggio, magari una crociera o un trekking sull’Himalaya.
Gran parte del tempo che impieghiamo in vista di queste occasioni è riservato alla scelta dell’abbigliamento adatto e ci porta dapprima a vagliare tutto quello che abbiamo negli armadi, prima di portare la nostra ricerca nelle strade dello shopping, negli outlet e nei centri commerciali. Lì possiamo sbizzarrirci nel tentativo di scovare tra grandi marche, negozi specializzati, occasioni e sconti mirabolanti o prezzi proibitivi, quei capi di abbigliamento che la nostra fervida immaginazione ha già impresso nella nostra mente.
I dubbi da viaggio
Ci sono ovviamente situazioni più o meno complicate: un matrimonio, per esempio, comporta un notevole dispendio di tempo ed energia nella ricerca dei capi adatti, siano essi da sposi o da testimoni, ma anche per i semplici invitati spesso servono molte visite a negozi o atelier per arrivare alla scelta finale. Non banale è la preparazione del bagaglio per chi si accinge a una crociera, connessa spesso a tappe sulla terra ferma che possono spaziare dalla visita alle rovine Maya alla “scampagnata” tra foche e orsi polari: in questo caso il guardaroba dovrà prevedere il necessario per le attività di bordo, serate di gala, teatro, piscine, oltre al giusto corredo da trekking adeguato ai climi che si incontreranno una volta impegnati nelle attività di contorno, che possono andare da una passeggiata tra le calli veneziane a una gita in cammello tra le dune del deserto.
Shopping moderno: la ricerca online
Diversamente orientate e all’apparenza meno impegnative sono le scelte di abbigliamento per una serata di gala, la presentazione di un libro o la partecipazione a un evento pubblico, ma non per questo provocano meno stress.
Fortunatamente la tecnologia ci offre sempre migliori sistemi per fare le nostre ricerche e le nostre scelte comodamente da casa. Inoltre, tra una ricerca e l’altra, potremo intrattenerci tra giochi, come quelli proposti su Bonusfinder in Italia, serie TV e social media.
Oltre alle migliaia, se non milioni, di siti specializzati nella vendita online dei capi di abbigliamento più disparati, dai più famosi come Zalando e Yoox, allo shop online delle singole case di produzione, troviamo siti e applicazioni che ci consentono di provare in modo virtuale ma del tutto appropriato, ogni singolo capo di abbigliamento che riteniamo possa essere di nostro gradimento. Possiamo così indossare ogni cappello, sciarpa, camicia, giacca, cravatta, pantalone o gonna, cappotto, tuta da sci o da motociclista, tenuta da trekking, scarpa o pinna, in tutte le sue varianti di colore, ammirandoci da ogni lato per valutarne l’effetto complessivo.
Possiamo poi decidere se recarci al negozio suggerito per una prova dal vivo e un eventuale acquisto, oppure procedere con l’acquisto online, ricevendo il tutto comodamente a casa. L’ottimizzazione del tempo in questo caso è assoluta, non dobbiamo spostarci nel caotico traffico di una città, accalcarci nelle vie dello shopping fra altre migliaia di persone come noi alla ricerca di un acquisto gratificante, andare all’avventura in centri commerciali o outlet immensi e in cui si passano ore lungo corridoi su cui affacciano centinaia di negozi, buona parte dei quali, il più delle volte, non sono utili alla nostra ricerca.
La qualità delle immagini virtuali che ci vengono messe a disposizione da questi siti o applicazioni, abbinata alla qualità dei nostri dispositivi elettronici, ci consente di avere la stessa visione che ci offrirebbe lo specchio di un camerino, la puntualità e precisione con cui possiamo indicare le nostre misure ci consentono di non incorrere nel rischio di ricevere abiti “fuori taglia” o con i dettagli inadeguati.