MSC
HomeTrendDesignCome abbellire la camera da letto (senza stravolgerla)

Come abbellire la camera da letto (senza stravolgerla)

Una volta arredata con gusto la propria camera da letto, può venire voglia di cambiarla un po’ a seconda della stagione, dell’umore, dell’occasione o dei gusti. Il letto matrimoniale rimane sempre il punto focale della camera, ma è possibile giocare con gli accenti per ottenere un risultato completamente diverso.

Cambiare i colori secondari

In genere, ogni stanza ha dei colori dominanti per quanto riguarda pareti, pavimenti e mobili. Per un effetto completamente nuovo, si può iniziare cambiando il colore e la consistenza della biancheria del letto, usando coperte, cuscini e copriletti in tinta o a fantasia, magari creando un ambiente romantico per un’occasione speciale col partner.

Dopodiché, per modificare ulteriormente la camera, si possono aggiungere tappeti e tende differenti che riprendano le nuove tonalità.

Per un cambio un po’ più drastico, sostituire eventuali panche, poltrone e pouf con dei modelli più adatti al nuovo stile, oppure cambiarne l’imbottitura.

Tinteggiare o decorare le pareti

Un modo rapido per rinnovare l’estetica della camera da letto è cambiare il colore delle pareti, oppure aggiungere una carta da parati decorata.

In caso di stanza molto piccola o poco luminosa, è consigliabile effettuare queste modifiche solo in una delle quattro pareti, magari quella a cui si appoggia la testata del letto. In questo modo, si ottiene un effetto di grande impatto senza ridurre visivamente lo spazio e senza influire troppo sul modo in cui la luce si propaga.

Anche degli stencil da parete possono contribuire a creare un ambiente diverso; spesso, questi stencil sono particolarmente adatti agli spazi bianchi e vengono posizionati su una singola parete, per non appesantire l’effetto finale.

Per un progetto più ambizioso, perfetto per le case rustiche, vintage oppure in stile industriale, è possibile ricoprire una parete di mattoni oppure di pietra.

Eliminare gli oggetti inutili

Il declutter è uno dei modi più semplice per modificare un ambiente rendendolo più arioso e ordinato; per iniziare, è opportuno riporre tutti gli oggetti all’interno di armadi, sportelli o cassetti, inclusi gli abiti puliti, i soprabiti o le scarpe.

Dopodiché, è importante pulire e spolverare tutti gli spazi e buttare via oggetti vecchi, rotti, inutili o scaduti (come i cosmetici).

Modificare l’illuminazione

Al di là del semplice lampadario centrale o delle lampade da comodino, ci sono altri modi per giocare con la luce, magari aggiungendo dei punti di luce secondari con delle applique da parete o dei faretti. I più bravi nel fai da te potrebbero creare delle originali lampade dall’aspetto retrò usando materiali di recupero come legno e ferro.

Aggiungere un angolo verde

Alcune piante in camera da letto possono contribuire a migliorare l’umore di chi ci dorme e l’estetica generale della camera. Un tempo si pensava che rubassero l’ossigeno, ma adesso è noto che le piante migliorano la qualità dell’aria e i livelli di umidità. Tra le piante più adatte si trovano la Sansevieria, l’Aloe Vera, l’Areca Palmata, la Maranta e la Beucarnea.

Cambiare la disposizione dei mobili

Si tratta di uno dei modi più semplici per modificare l’aspetto di una camera e ottenere velocemente un’estetica diversa. Anche se spesso non è facile spostare il letto o gli armadi, si può comunque modificare la disposizione dei mobili più piccoli (comodini, poltroncine, ecc.) e quella dei soprammobili.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Must Read