Finalmente dopo un lungo inverno è arrivata la Primavera: stagione della rinascita, del risveglio, delle rondini, dei prati e alberi in fiore. Inutile negarlo, la Primavera è portatrice sana di buon umore. Si allungano le giornate, torna l’ora solare ed iniziano ad alzarsi le temperature.
Noi di StyLise abbiamo scelto per voi un po’ di opere d’arte, poesie e curiosità che riguardano questa tanto attesa stagione.
Arte
Sandro Botticelli, Primavera, 1482 circa. Tempera su tavola, cm 203×314. Galleria degli Uffizi, Firenze
La Primavera, Edouard Manet, 1881
Vincent Van Gogh, Albicocchi in fiore, 1888. Olio su tela, 65,5×80,5 cm. Van Gogh Museum, Amsterdam
Poesia e letteratura

Sono nata il 21 a primavera
Sono nata il ventuno a primavera
ma non sapevo che nascere folle, aprire le zolle potesse scatenar tempesta.
Così Proserpina lieve
vede piovere sulle erbe,
sui grossi frumenti gentili
e piange sempre la sera.
Forse è la sua preghiera.
– Alda Merini –

‘Poiché tu solamente governi la natura delle cose,
e nulla senza di te può sorgere alle divine regioni della luce,
nulla senza te prodursi di lieto e amabile’
– Lucrezio – De Rerum Natura

all’improvviso, viene giù acqua.
La pioggia, però, finisce quasi subito.
Allora, camminando sul selciato
della città, si vedono le strade scintillare
sotto il sole.
Gustave Flaubert – Piogge di primavera
DIVINITA’
I popoli del Nord Europa che erano particolarmente legati alla natura con i suoi ritmi, accoglievano la primavera identificandola in Oestara, o Eostre, giovane dea celtica dall’aspetto di una fanciulla.
Nella mitologia dell’antica Roma, vi è un’altra dea, forse meno nota, che merita di essere citata: Flora, la dea della natura, della nascita e della primavera.
Questa antichissima Dea romana incarnava il fiorire della natura in tutte le sue forme quindi anche quello della natura umana.
Per l’antica Grecia invece l’arrivo della primavera era connesso al mito del ritorno di Persephone dal regno notturno, dove era regina.
La Dea era caratterizzata da due aspetti: era Kore, la fanciulla, la figlia quasi indistinta dalla madre, ed era Persephone, Regina degli Inferi, sapiente Guida dell’aspetto oscuro delle cose.
METAFORE
l termine primavera non è utilizzato soltanto per indicare la stagione dopo l’inverno. Al termine primavera si associano altri concetti, sempre legati all’esuberanza, alla rinascita ed allo splendore, con un’accezione positiva. Ad esempio, la primavera di una persona è solitamente intesa come il periodo della prima gioventù (“la primavera della vita”). Ma si può vivere una primavera a qualsiasi età, semplicemente per un ritrovato vigore interno, fiducia, entusiasmo (“vivere una seconda primavera”). La primavera può anche essere associata ad un momento di risveglio dei popoli, ad una ribellione dopo un periodo di repressione e perdita delle libertà (“la primavera dei popoli” o “la primavera di Praga” ed ancora, “le primavere arabe”).
MUSICA