Quando la passione per l’Italia e per le sue bellezze giunge a tavola, i Sassi di Matera si trasformano in pasta. Idea della chef Fabrizia Ventura, noi di StyLise proponiamo una ricetta che vi lascerà letteralmente di “sasso”.
Ingredienti
Per 4 persone
2 calamari di media grandezza
320 g Sassi di Matera
100 g di salsiccia
2 peperoni cruschi fritti
Polvere di peperoni
Prezzemolo
Vino bianco
Olio q.b.
1 spicchio d’aglio
Preparazione
Pulire i calamari, separando la testa dal corpo. Asportare le interiora spremendo un po’ la sacca e la cartilagine interna per l’intera lunghezza. Scartare la pelle esterna e le pinne.
Tagliare quindi la testa appena sotto gli occhi, asportare il dente all’imbocco dei tentacoli e buttare il resto della testa.
Lavare accuratamente sotto l’acqua corrente la sacca, esternamente e all’interno. Fare lo stesso con i tentacoli. Dopo aver terminato la pulizia dei calamari, tagliarli a pezzettini piccoli in modo che con la cottura non restino duri.
Per il sautè, riscaldare in un tegame l’olio con uno spicchio d’aglio tritato, versare i pezzettini di calamari e farli soffriggere. Unire al tutto mezzo bicchiere di vino bianco.
Fate cuocere ancora per qualche minuto senza farli asciugare. Salare e tenere da parte.
Eliminare dai peperoni i semi dopo averli puliti con un panno bagnato. In una padella immergere per pochi secondi i peperoni cruschi in abbondante olio evo bollente.
Girare velocemente per non farli bruciare, eliminare l’olio in eccesso posandoli su carta assorbente e successivamente sbriciolarli.
Cuocere i sassi in abbondante acqua salata e scolarli al dente. Nel frattempo, in una padella capiente, soffriggete leggermente la salsiccia pezzentella sbriciolata, poi aggiungere due cucchiai di polvere di peperoni cruschi e, con l’acqua di cottura dei calamari, sciogliere la polvere creando una salsa densa.
Mantecare i sassi nella salsa delicatamente senza farli rompere. Impiattare a castello e rifinire il piatto con i sautè di calamari, la pezzentella, i peperoni crusci croccanti, scaglie leggere di caciocavallo podolico e il prezzemolo.
Buon appetito.