Con il piede sempre sull’acceleratore per andare oltre i confini della scienza sportiva e dello sviluppo tecnologico, Nike ha creato ancora una volta un prodotto innovativo per affrontare molti dei problemi di fondo del mondo dello sport. Questa volta, la soluzione è arrivata sotto forma di un pallone da calcio completamente nuovo, ricoperto da un design a coste, diverso da tutti i suoi predecessori.

La nuova frontiera
La nuova tecnologia del pallone da calcio targato Nike si chiama AerowSculpt, un prodotto che nasce da otto anni di attenta ricerca e sviluppo.
Uno studio che ha portato a un pallone che vanta una capacità di volo più naturale del 30%, promuovendo il flusso d’aria intorno ad esso invece di afferrarne la superficie e creando imprevedibili cambiamenti di direzione a metà del volo.
Altre due tecnologie aggiungono alla sua maggiore consistenza nell’aria: una costruzione a quattro pannelli riduce le cuciture rigide del 40% rispetto alle tradizionali sfere a 12 pannelli, e l’uso dell’inchiostro proprietario All Conditions Control 3D di Nike fornisce una presa extra, sia che le condizioni siano bagnate o asciutte, ottimizzando la stabilità aerodinamica.
“Tutto ciò che si fa in laboratorio è radicato nella scienza”, dice Kieran Ronan, direttore generale della Global Football Equipment di Nike. “Qui siamo in grado di rilevare piccole differenze nelle prestazioni che potrebbero non essere percepibili dalla maggior parte degli atleti, ma quando queste piccole differenze vengono ripetute diverse volte, il risultato è un notevole salto di qualità”. Ha continuato: “La costruzione è iniziata con un solco Aerotrack di forma quadrata. Nel corso delle iterazioni, abbiamo modificato la forma del solco, abbiamo aggiunto chevrons scolpiti e abbiamo esplorato diverse caratteristiche per fornire un unico modello geometrico che aiuta a promuovere un volo più stabile”.