Il retinolo è considerato un vero e proprio alleato per una pelle del viso perfetta, un potente anti-age utilizzato principalmente per la prevenzione della comparsa delle rughe.
Ma andiamo per gradi e scopriamo che cos’è, quali sono i benefici che è in grado di apportare e come deve essere utilizzato.
Il retinolo, chiamato anche provitamina A, è una delle armi a nostra disposizione per combattere efficacemente l’invecchiamento cutaneo.
La sua azione, infatti, stimola il rinnovamento cellulare dei tessuti e l’elasticità della pelle, contrasta la comparsa delle prime rughe d’espressione e migliora l’idratazione della pelle. Applicato costantemente rigenera la melanina, contrastando così le antiestetiche macchie solari.
Questo attivo stimola la rigenerazione cellulare e la produzione di collagene, rendendo così la pelle più liscia, tonica ed elastica. Questa è la sua funzione principale, ma il retinolo è molto utile anche per trattare le pelli grasse grazie alle sue proprietà seboregolatrici; aiuta inoltre ad eliminare le impurità e a combattere acne e brufoli. Non solo: anche le pelli secche possono godere dei benefici del retinolo, che in questo caso dovrebbe essere contenuto in una crema ricca anche di ceramidi, cioè sostanze capaci di compattare la pelle.

Come usarlo
Essendo molto potente, questo attivo richiede alcune precauzioni. Senza dimenticare che esistono diversi tipi di retinolo.
Molti esperti consigliano di cominciare ad usare il retinolo a partire dai 30 anni, cioè quando i processi di rigenerazione della pelle e di produzione del collagene cominciano a rallentare e si inizia quindi ad avere bisogno di un alleato che apporti nutrimento e idratazione.
Sarebbe consigliabile utilizzare il retinolo principalmente la sera per poterlo attivare al meglio.
Inizialmente, è consigliabile applicare una porzione di crema al retinolo a settimana prima di andare a letto e aumentare lentamente il dosaggio fino all’uso quotidiano. È importante, contemporaneamente, idratare la pelle e fare un peeling una volta a settimana. Ciò consente al retinolo di penetrare ancora meglio nella pelle. Se l’epidermide si irrita, basta saltare semplicemente l’applicazione la sera successiva.
E’ importante sapere poi che sole e retinolo hanno un’interazione controproducente: il viso deve essere protetto durante il giorno con una crema solare, in modo che il lavoro della crema al retinolo di notte non risulti vano.
L’autunno e l’inverno, in effetti, sono le due stagioni ideali per una cura cosmetica a base di retinolo, essendo l’esposizione al sole decisamente più circoscritta.
Se si è inclini a disturbi e irritazioni, è necessario farsi consigliare da un dermatologo e iniziare con una crema a bassa concentrazione. In questo caso, anche la retinaldeide può essere una valida alternativa.