Il timo in ogni stagione, infinite potenzialità curative e aroma inconfondibile

0
839

Il freddo di questi giorni, così distante dal tepore che accompagna la primavera ci costringe a rimedi tipicamente invernali. Un’aromatica tisana al timo, oltre a deliziare il nostro palato, agisce sul nostro organismo con potenzialità curative quasi infinite.

Un alleato della nostra salute

L’olio distillato da ogni pianta contiene, tuttavia, principi attivi differenti, fortemente dipendenti dalla zona in cui la sua fonte è cresciuta ed estirpata.

L’olio di timo è, difatti, uno dei protagonisti incontrastati nell’aromaterapia.

Le componenti naturali contenute nella pianta hanno indiscusse proprietà antivirali, fungicide, battericide, diuretiche, antisettiche e antispasmodiche.

Uno studio francese ha confermato che l’olio essenziale di timo è capace di debellare il 90% di microbi in 3 ore; vaporizzato nell’aria, purifica l’ambiente da streptococco, proteo, stafilococco e criptococco.

Le remote radici del timo

Diffuso nel bacino del mediterraneo, rientra nella famiglia della menta. Il suo nome ha origini greche e si traduce in “coraggio“.

Si narra, infatti, che i romani si cospargessero di olio di timo nella convinzione che infondesse vigore e temerarietà.

Le sue radici remote sono riconosciute anche nell’antichissima ricetta per realizzare il miele di timo, prelibatezza presso gli ellenici.

Durante il Medioevo assumeva poteri quasi soprannaturali, proteggendo dagli incubi notturni, se riposto sotto il cuscino.

Del timo non si butta via nulla

Fondamentale in ogni sua componente, fiori, foglie essiccate, possono essere conservati in barattoli di vetro, o sacchettini di carta.

Tisana al timo, per tutte le stagioni

Per contrastare difficoltà respiratorie e digestive, una tisana a base di foglie di timo può risultare un toccasana.

Piacevolmente aromatica, raggiunge ed avvolge le papille gustative, donando sollievo immediato.

Ingredienti

  • Qualche istante del tuo tempo;
  • 2 g di foglie di timo;
  • 200 ml di acqua bollente.

Preparazione 

Lasciare in infusione le foglie di timo nell’acqua bollente per circa una decina di minuti. Dolcificare, a piacimento, con del miele di timo e sorseggiare. I

Le proprietà della tisana e suoi riconoscimenti

Già in epoca medievale il timo veniva adoperato per contrastare l’asma e infezioni alla vescica; la ricetta della tisana prevedeva l’aggiunta di vino rosso.

Nota per le sue proprietà balsamiche, come espettorante, fluidificante e coadiuvante per le infiammazioni dell’apparato respiratorio;

Rimedio efficace contro le infezioni alle vie urinarie, e ottimo per sostenere il processo digestivo e carminativo.

Un elenco delle infinite potenzialità del timo

  • Contrasta le infezioni urinarie e della vescica. Particolarmente efficace in caso di vaginite e candida;
  • Noto come fungicida, battericida e antisettico, risulta essere un portento nel trattamento di funghi da unghie, punture insetti, di verruche e acne;
  • Utile come tonico per capelli ed in caso di alopecia;
  • Aggiunto ad un impacco caldo, lenisce il dolore reumatico e muscolare, per distorsioni o sciatica;
  • Promuove il processo di guarigione aumentando il flusso sanguigno;
  • Consumato con regolarità, rinforza il DHA (acido decosaesaenoico, acido grasso omega-3 nel cuore e nel cervello.

Il vostro balcone sarà lieto di ospitarne una piantina e l’organismo vi ringrazierà per la premura con cui deciderete di “coccolarlo”.