Per chi vuole seguire il calcio in Italia, quello della serie A, ci sono due possibilità: o sottoscrivere un abbonamento streaming e gustarsi le partite seduto comodamente in poltrona, oppure vivere lo stadio e la passione da vicino.
Oltre a disagi, emozioni e painificazioni settimanali diverse, le due opzioni hanno costi diversi. Se infatti la scelta di abbonarsi a un pacchetto streaming che trasmette le partite in chiato è uguale per tutti, entrare in curva ha un costo differente per ogni squadra.
Gli abbonamenti in curva
Poter assistere a una partita dal vivo rimane esclusiva di chi ha davvero il calcio nelle vene. La passione nel seguire i propri colori è più forte di qualsiasi cosa e recarsi allo stadio è l’unico modo per appagarla in pieno.
Ma quali sono i costi da affrontare per seguire in curva tutte le partite casalinghe della propria squadra del cuore? Attraverso un’analisi proposta dal portale Calciatoribrutti.com viene fuori una classifica davvero singolare. Si scopre che il costo del ticket stagionale non è proporzionale sempre al valore della squadra e agli obiettivi di classifica che si pone. In poche parole non sempre ad una squadra quotata equivale un abbonamento alto. Anzi ci sono interessanti sorprese.
La classifica
Sottolineando che la media si mantiene su un costo di 250 euro circa ci sono delle vere e proprie sorprese se leghiamo l’andamento di alcuni club in campionato e la loro proposta di abbonamento.
Fascia bassa
Sopresa che riguarda ad esempio l’Atalanta che pur non fornendo un dato ufficiale in questa stagione potrebbe avere, come in passato, l’abbonamento meno costoso in serie A. Solo 160 euro per assistere a quello che lo scorso anno è stato ritenuto il più bel calcio di serie A ed ha portato gli orobici in Champions League. Sassuolo, Sampdoria, Torino e Parma sono le squadre più magnanime con i loro tifosi e restano sotto i 200 euro stagionali.
Fascia media
Un bel gruppone riguarda la fascia media di abbonamento. Si parte con i 210 euro del Cagliari per arrivare ai 290 del Brescia. All’interno di questa fascia da notare la presenza della Lazio con i suoi 230 euro, Milan e Inter rispettivamente con 245 euro e 265 euro e la Fiorentina con 260 euro.
Fascia alta
Molte conferme in fascia alta ma anche un paio di soprese assolute. Se la Juventus con il suo impianto stellare spara prezzi che superano i 600 euro meno atteso il secondo posto della classifica con la Spal che ha posto il prezzo del ticket annuale a 360 euro. Roma e Napoli precedono il sorprendente Lecce che con 305 euro si piazza tra le prime 5 squadre con gli abbbonamenti più costosi.
Ecco la classifica degli abbonamenti proposta dal portale calciatoribrutti.com
20 Atalanta – 160 (Dato non ufficiale)
19 Sassuolo – 170 (Dato non ufficiale)
18 Sampdoria – 180
17 Torino – 190 (Dato non ufficiale)
16 Parma – 190
15 Cagliari – 210
14 Bologna – 220
13 Lazio – 230
12 Udinese – 230
11 Milan – 245
10 Hellas Verona – 250
9 Genoa – 250
8 Fiorentina – 260
7 Inter – 265
6 Brescia – 290
5 Lecce – 305
4 Roma – 310
3 Napoli – 355
2 Spal – 360
1 Juventus – 650