La storia di Leonardo da Vinci con Cesare Bocci
Questa sera, su canale 5 in prima serata, Cesare Bocci racconta la storia di Leonardo da Vinci; e, attraverso di lui, quell’epoca straordinaria della storia italiana che è stato il Rinascimento. I quadri più famosi, come la Gioconda, e le invenzioni più geniali. Dire di Leonardo significa parlare dei luoghi storici della Firenze del Rinascimento, dal Battistero a Piazza della Signoria, dal Duomo al Museo dell’Opera.

Firenze e Milano rinascimentali
Bocci entra dentro Palazzo Vecchio, per scoprire i segreti legati all’opera di Leonardo e dei suoi contemporanei. A Milano visita il Cenacolo e poi la Biblioteca Ambrosiana, dove è custodito il prezioso Codice Atlantico; il Castello Sforzesco con la Sala delle Asse; e infine il Museo della scienza e della tecnica, che ha da poco aperto una sezione tutta dedicata al talento di Leonardo.
Leonardo: un genio italiano

Tra Empoli e Pistoia, sabato 15 aprile 1452, nel borgo di Vinci nasce Leonardo di Ser Piero d’Antonio. Il padre, notaio, l’ebbe da Caterina, una donna di Anchiano che sposerà poi un contadino. Nonostante fosse figlio illegittimo il piccolo Leonardo viene accolto nella casa paterna dove verrà allevato ed educato con affetto. A sedici anni il nonno Antonio muore e tutta la famiglia, dopo poco, si trasferisce a Firenze. La precocità artistica e l’acuta intelligenza del giovane Leonardo spingono il padre a mandarlo nella bottega di Andrea Verrocchio; pittore e scultore orafo acclamato e ricercato maestro. L’attività esercitata da Leonardo presso il maestro Verrocchio è ancora da definire; di certo c’è solo che la personalità artistica di Leonardo comincia a svilupparsi qui. Possiede una curiosità senza pari; tutte le discipline artistiche lo attraggono, è un acuto osservatore dei fenomeni naturali e grandiosa è la capacità di integrarle con le sue cognizioni scientifiche. Un genio italiano indimenticabile, orgoglio della nostra terra nel mondo intero.

Appuntamento imperdibile, dunque, questa sera su Canale 5.