Fino a un po’ di tempo fa per vedere le fotografie scattate bisognava aspettare la consegna delle stampe da parte del fotografo, il quale si occupava di sviluppare il rullino. Si trattava sicuramente di un momento magico ed emozionante, che tutti aspettavano con ansia. Ad oggi, invece, le cose sono decisamente cambiate, e si è perso il fascino dell’attesa: le foto possono essere viste direttamente sullo schermo dello smartphone, e raramente vengono stampate. Anzi, non è esagerato affermare che oggigiorno quasi nessuno va dal fotografo (o in un laboratorio) per stampare i propri scatti. Tutti gli scatti vengono conservati o nella memoria del proprio smartphone o in un cloud. Di recente, però, è tornato di moda toccare con mano le foto, sfogliare gli album e rivivere i momenti più belli senza dover scorrere la galleria su un display. Per questo motivo, alcuni fotografi o piattaforme di stampa online hanno iniziato a produrre fotolibri, dei veri e propri album fotografici moderni, in cui gli scatti non vengono incollati sulle pagine ma diventano la pagina stessa. In questo modo, si possono conservare più a lungo e non rischiare di rovinarsi facilmente anche dopo molti anni.
Come realizzare un fotolibro?
Ad oggi, come già accennato, creare un fotolibro online oppure presso un esercizio commerciale è molto facile. Basta rivolgersi ad aziende che offrono questo servizio: studi fotografici, agenzie di stampa, oppure siti web, come ad esempio quello raggiungibile al link https://www.photosi.com/it/album-foto/fotolibri. Si possono scegliere tutte le fotografie preferite: selfie, scatti di gruppo con amici e parenti, momenti romantici, paesaggi, animali domestici, ricordi di un viaggio, foto di un evento (compleanno, comunione, anniversario, ecc.). Inoltre, per la creazione dei fotolibri è possibile utilizzare anche delle fotografie miste e inserire diversi ricordi, oppure dedicarne uno ad ogni momento importante, e collezionarli di anno in anno. Tuttavia, il segreto fondamentale per poter creare un fotolibro correttamente è scegliere delle foto in alta risoluzione, così da non perdere qualità durante la stampa. Inoltre, la comodità di ordinare il fotolibro online è quello di aggiungere scritte, immagini e combinare le foto a piacimento, intervenendo sul layout in piena autonomia, così da vedere direttamente il risultato atteso prima di mandarlo in stampa. In conclusione, comprare un fotolibro online permette di dare libero sfogo alla propria creatività in modo da creare un fotolibro unico nel suo genere.
I tipi di copertina
In genere quando si pensa a un fotolibro si pensa immediatamente alle fotografie che sono in esso racchiuse. Tuttavia, è bene sapere che anche la copertina di un fotolibro è una parte importante del libro stesso, per questo bisogna sceglierla con attenzione. In genere, si può optare tra le copertine rigide oppure quelle flessibili, a seconda dei propri gusti. I fotolibri a copertina rigida sono più resistenti e anche più eleganti, e fanno un bell’effetto anche nella libreria. La copertina flessibile, invece, può essere più indicata se si cerca qualcosa di leggero e maneggevole, ed occupa anche meno spazio rispetto al fotolibro con la copertina rigida. Pertanto, quest’ultima è la soluzione migliore se si intende riporre il fotolibro in un cassetto, o se non si ha molto spazio per tenerne più di uno. Le copertine, poi, possono essere lucide oppure opache, da scegliere a seconda dell’effetto che si vuole ottenere. Tuttavia, il finish opaco è più resistente alle macchie ed evita le impronte delle dita di chi sfoglia il fotolibro. Infine, c’è da considerare anche una terza opzione, ovvero la copertina con la spirale, che permette di realizzare fotolibri pratici, divertenti e originali, anche di piccole dimensioni. Questi modelli potrebbero essere indicati per chi ha intenzione di fare un fotolibro cercando di risparmiare.