Il Museo Nazionale del Cinema e la Bonlieu Scène Nationale Annecy lanciano ALPI FILM LAB, un’inedita iniziativa di formazione, sviluppo ed educazione finanziata nell’ambito del programma Interreg Italia-Francia ALCOTRA 2014-2020 – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale.
Una realtà in collaborazione con TorinoFilmLab: Alpi Film Lab
ALPI FILM LAB nasce dalla collaborazione tra TorinoFilmLab, laboratorio annuale che supporta talenti internazionali attraverso attività di formazione, sviluppo e finanziamento e Annecy Cinéma Italien, il più importante festival francese dedicato al cinema italiano contemporaneo.
Attraverso questo progetto l’industria cinematografica transfrontaliera verrà rafforzata incrementando le occasioni di collaborazione tra Italia e Francia, diffondendo informazioni sulle opportunità professionali nel settore e valorizzando le coproduzioni italo-francesi, rafforzandone la competitività sul mercato internazionale.
Le parole di Enzo Ghigo sulle opportunità di Alpi Film Lab

“Il lancio di questo progetto conferma la vocazione internazionale del TorinoFilmLab e del Museo Nazionale del Cinema che lo organizza – sottolinea Enzo Ghigo, presidente del Museo Nazionale del Cinema – I legami culturali ed economici tra il Piemonte e l’Alta Savoia risalgono addirittura alla nascita del cinema in Italia e ritengo che questa opportunità sia una nuova occasione per lavorare bene insieme. Ringrazio la Regione Piemonte per aver sostenuto questo progetto; permettendoci così di ottenere il finanziamento necessario alla sua realizzazione”.
“Formare i professionisti di domani, dare loro gli strumenti, le competenze, la possibilità di fare pratica e di mettersi in gioco. Queste le opportunità che offre il progetto Alpi Film Lab – racconta Domenico De Gaetano, direttore del Museo Nazionale del Cinema – che vede protagonisti il nostro TorinoFilmLab, il laboratorio che sostiene talenti di tutto il mondo attraverso programmi di formazione e sviluppo, a supporto della produzione e della distribuzione, e l’Annecy Cinéma Italien, il più prestigioso festival francese dedicato al cinema italiano contemporaneo. Una collaborazione transfrontaliera che unisce due realtà; capaci di dialogare a livello internazionale”. ALPI FILM LAB ha un budget complessivo di 797.550 €.
Iniziativa che coinvolge Italia e Francia
L’iniziativa è supportata da Interreg-ALCOTRA 2014-2020, programma di cooperazione transfrontaliera dell’Unione Europa che mette in relazione il territorio alpino tra Francia e Italia. Le zone incluse nel programma sono – per l’Italia – le province di Torino e Cuneo (Regione Piemonte), la provincia di Imperia (Regione Liguria) e la regione autonoma della Valle D’Aosta; mentre in Francia sono inclusi i dipartimenti Savoia, l’Alta Savoia (Auvergne Rhone-Alpes), e Alpi dell’Alta Provenza, Alte Alpi, Alpi Marittime (Provenza-Costa Azzurra).
“Alpi Film Lab vuole creare delle opportunità di formazione e occupazione per gli studenti e i professionisti del cinema in Piemonte, creando dei ponti con i suoi corrispettivi francesi dell’Alta Savoia grazie alla partnership con Bonlieu Scene Nationale Annecy.” – dichiara Mercedes Fernandez, managing director del TorinoFilmLab – “Porteremo l’esperienza internazionale del TorinoFilmLab, che pone la collaborazione al cuore del metodo di lavoro, per puntare sulle nuove generazioni e sulla cooperazione interregionale come strumenti chiave per lo sviluppo economico e culturale del territorio.” ALPI FILM LAB si svilupperà attraverso due percorsi formativi: uno rivolto a produttori e professionisti del cinema emergenti e uno dedicato a liceali e studenti universitari italiani e francesi.
“Alpi Film Lab promuoverà un’azione formativa innovativa e di ampio respiro in un momento di difficoltà senza precedenti per l’industria cinematografica a livello globale“. – sottolinea Francesco Giai Via, Head of Studies di Alpi Film Lab – “Siamo certi che questo nuovo legame tra Torino e Annecy saprà creare nuove occasioni di scambio e collaborazione tra Francia e Italia, due Paesi che hanno una storica e consolidata collaborazione nell’ industria cinematografica. Mai come oggi sentiamo come fondamentale investire con creatività e spirito di cooperazione internazionale sul futuro e sui talenti emergenti per far fronte alle tante sfide comuni che ci attendono negli anni a venire”.
Il PERCORSO DI FORMAZIONE PER PROFESSIONISTI
Consiste in un programma annuale incentrato sullo sviluppo di 8 progetti di lungometraggi (fiction, documentari e animazione) con un potenziale di coproduzione transfrontaliera. Ogni anno verranno selezionati 24 partecipanti (12 francesi e 12 italiani) per ampliare le proprie capacità e competenze nell’ambito della produzione cinematografica, e lavorare insieme sperimentando una coproduzione internazionale simulata, guidati da un team di tutor e mentori rinomati.
Il calendario del programma
Il calendario del programma per i professionisti, tenuto in lingua francese e italiana, comprenderà 3 sessioni di workshop in presenza (salvo eventuali restrizioni legate all’emergenza sanitaria di COVID-19) e 3 intermedie sessioni online tra la fine di aprile e la fine di novembre 2021. I progetti finali saranno presentati a novembre 2021 a un selezionato pubblico di professionisti del cinema durante il Torino Film Industry, evento organizzato dalla Film Commission Torino Piemonte a Torino.
Il PERCORSO DIDATTICO
Coinvolgerà, durante i due anni di progetto, 8.000 studenti provenienti da licei, Università e Accademie italiane e francesi, i quali avranno la possibilità di partecipare a proiezioni con ospiti autori e professionisti del settore, masterclass, incontri per scoprire le opportunità educative e lavorative dell’industria cinematografica, oltra a un viaggio d’istruzione. Entrambi i percorsi saranno sviluppati durante l’intero 2021 tra Annecy e Torino, coinvolgendo studenti italiani e francesi in concrete opportunità di scambio e discussioni.